0

DALL’AVV. EMANUELE ARGENTO: IN DATA 17.08.2023 DINANZI IL TRIBUNALE CIVILE DI L’AQUILA OTTENUTA LA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE / EFFICACIA ESECUTIVA DEL TITOLO AVANZATO DALLA BANCA CON ATTO DI PRECETTO (FATTISPECIE: CONTO CORRENTE E FINANZIAMENTO)

Tribunale Civile di L’Aquila – Giudice Dott. Giovanni Spagnoli – Ordinanza del 17.08.2023 – Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo (nella fattispecie atto di precetto di pagamento somme su conto corrente e finanziamento)

Rapporto bancario di conto corrente e finanziamento – Opposizione all’atto di precetto – Carenza di prova sulla titolarità del credito della società cessionaria con particolare riferimento alla carenza di legittimazione attiva della società cessionaria su cui ricade l’onere di dimostrare il trasferimento del credito – Erroneità del precetto con riferimento al calcolo della liquidazione dei compensi professionali del difensore ai sensi del D.M. 55/2014 – Esigenza cautelare sottesa ai “gravi motivi” per il pericolo che l’esecuzione forzata possa danneggiare in modo grave il debitore, con necessario riferimento alla probabile fondatezza dell’opposizione – Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo in questione
(segnalazione a cura dell’Avv. Emanuele Argento del Foro di Pescara – www.avvocatoargento.it)

0

DALL’AVV. EMANUELE ARGENTO: IN DATA 08.08.2023 DINANZI IL TRIBUNALE CIVILE DI L’AQUILA OTTENUTA LA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE / EFFICACIA ESECUTIVA DEL TITOLO AVANZATO DALLA BANCA CON ATTO DI PRECETTO (FATTISPECIE: CONTO CORRENTE E FINANZIAMENTO)

Tribunale Civile di L’Aquila – Giudice Dott.ssa Maura Manzi – Ordinanza dell’8.08.2023 – Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo (nella fattispecie atto di precetto di pagamento somme su conto corrente e finanziamento)

Rapporto bancario di conto corrente e finanziamento – Opposizione all’atto di precetto – Carenza di prova sulla titolarità del credito della società cessionaria con particolare riferimento alla carenza di legittimazione attiva della società cessionaria su cui ricade l’onere di dimostrare il trasferimento del credito – Erroneità del precetto con riferimento al calcolo della liquidazione dei compensi professionali del difensore ai sensi del D.M. 55/2014 – Esigenza cautelare sottesa ai “gravi motivi” per il pericolo che l’esecuzione forzata possa danneggiare in modo grave il debitore, con necessario riferimento alla probabile fondatezza dell’opposizione – Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo in questione
(segnalazione a cura dell’Avv. Emanuele Argento del Foro di Pescara – www.avvocatoargento.it)

0

Dagli Avvocati Emanuele Argento ed Emanuele Liddo: importante pronuncia della Corte Suprema di Cassazione del 6.07.2023 pubblicata il 19.07.2023

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PRIMA SEZIONE CIVILE – ORDINANZA DEL 6.07.2023 PUBBLICATA IL 19.07.2023

Bancario – Contratto di conto corrente con apertura di credito – Mancata produzione di alcuni estratti conto periodici da parte dell’attrice ex correntista – Illegittimità tout court interessi anatocisti ed illegittimità interessi ultralegali non concretamente determinati – Accoglimento del ricorso dell’ex correntista dinanzi la Corte Suprema di Cassazione.

In tema di rapporto di conto corrente bancario la mancata produzione di alcuni estratti conto da parte del correntista che agisce in ripetizione non preclude la ricostruzione dello stesso rapporto e non c’è dubbio, d’altro canto, che lo svolgimento del rapporto di conto corrente possa essere anche solo parzialmente ricostruito ed essere ugualmente oggetto di decisione nei limiti in cui, appunto, effettivamente ricostruito – In mancanza di espressa e corretta pattuizione non sono dovuti gli interessi ultralegali e non sono dovuti neanche gli interessi anatocistici con capitalizzazione trimestrale.

Di seguito il principio di diritto enunciato dalla Corte Suprema di Cassazione:
“Con il secondo motivo la ricorrente deduce nullità del procedimento ex art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c. in relazione agli art. 111 Cost., artt. 99, 100, 112 e 115 c.p.c., agli artt. 1283, 1418, 1419, 1421 e 2907 c.c., perché la Corte di merito, anziché pronunciare sulla nullità delle clausole contrattuali oggetto delle domande così come proposte dall’attrice, ha deciso della “richiesta, non accolta, dell’ordine di esibizione alla banca relativa agli estratti conto per il periodo anteriore al 30.09.1999”; la ricorrente aggiunge che la Corte, dopo aver affermato che “in tema di accertamento negativo proposto dal correntista …il principio applicabile è che chi esperisce una azione di accertamento negativo deve fornire la prova della fondatezza della propria domanda “, ha ritenuto, in violazione degli artt. 187, 189, 191 e ss. c.p.c. e art. 2697 c.c., che, non avendo “la società attrice prodotto tutti gli estratti conto, ma solo una parte di essi”, ne conseguirebbe che “non ha dunque assolto l’onere probatorio su di essa incombente”.
La Corte di appello, inoltre, avendo “insistito nella domanda avente ad oggetto la ricostruzione dell’intero rapporto a decorrere dalla originaria stipulazione”, in maniera non “conforme alla giurisprudenza della Corte” di Cassazione, ha affermato che “A nulla rileva che nella specie il rapporto sia ricostruibile da una data successiva all’inizio, e quindi solo parzialmente” poiché “la rideterminazione del saldo” sarebbe dovuta “avvenire in coerenza della domanda”, concludendo quindi che “L’appello deve […] essere integralmente rigettato”.
Tale doglianza si rivela fondata nei soli limiti appresso indicati.

La Corte non ha escluso la configurabilità di un’azione di accertamento, ma ha ritenuto che la ricorrente non abbia assolto al suo onere probatorio con l’esibizione degli estratti conto relativi al rapporto contestato sin dalla sua conclusione.
In tale ipotesi, però, non correttamente, la Corte territoriale ha escluso di poter procedere all’accertamento anche rispetto al periodo coperto dagli estratti conto esibiti da una certa data in poi.
In particolare la ricostruzione, diversamente da quanto affermato dalla Corte territoriale, era ben possibile partendo dall’ultimo saldo non contestato (e cioè dal 1999, terzo trimestre, non contestato dalla Banca) e gli estratti conto prodotti da quella data ben potevano e dovevano essere depurati dagli addebiti illegittimi.
Questa Corte ha più volte ribadito che, se il correntista non adempie al suo onere probatorio sull’intero rapporto, tale omissione non costituisce fatto impediente al sollecitato accertamento giudiziale del dare e dell’avere fra le parti, a partire dal primo saldo dal cliente documentalmente riscontrato (da ultimo, Cass., n. 35979/2022).
Nei rapporti bancari di conto corrente, esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e riscontrata la mancanza di una parte degli estratti conto, riportando il primo dei disponibili un saldo iniziale a debito del cliente, occorre distinguere il caso in cui il correntista sia convenuto da quello in cui sia attore in giudizio. Nella prima ipotesi l’accertamento del dare e avere può attuarsi con l’impiego di ulteriori mezzi di prova idonei a fornire indicazioni certe e complete che diano giustificazione del saldo maturato all’inizio del periodo per cui sono stati prodotti gli estratti conto; possono inoltre valorizzarsi quegli elementi, quali ad esempio le ammissioni del correntista stesso, idonei quantomeno ad escludere che, con riferimento al periodo non documentato da estratti conto, questi abbia maturato un credito di imprecisato ammontare (tale da rendere impossibile la ricostruzione del rapporto di dare e avere tra le parti per il periodo successivo), così che i conteggi vengano rielaborati considerando pari a zero il saldo iniziale del primo degli estratti conto prodotti; in mancanza di tali data la domanda deve essere respinta.
Nel caso di domanda proposta dal correntista, l’accertamento del dare e avere può del pari attuarsi con l’utilizzo di prove che forniscano indicazioni certe e complete atte a dar ragione del saldo maturato all’inizio del periodo per cui sono stati prodotti gli estratti conto; ci si può inoltre avvalere di quegli elementi i quali consentano di affermare che il debito, nell’intervallo temporale non documentato, sia inesistente o inferiore al saldo passivo iniziale del primo degli estratti conto prodotti, o che permettano addirittura di affermare che in quell’arco di tempo sia maturato un credito per il cliente stesso; diversamente si devono elaborare i conteggi partendo dal primo saldo debitore documentato. (Cass., n. 11543/2019).
Per quanto esposto, la sentenza impugnata va cassata, in relazione alla censura accolta, con rinvio al giudice indicato in dispositivo, il quale si atterrà al principio di diritto sopra indicato”.

(segnalazione a cura dell’Avv. Emanuele Argento del Foro di Pescara – www.avvocatoargento.it)

0

Studio legale Argento: il 14.06.2023 il Tribunale civile di Pescara ordina C.T.U. contabile per accertare le somme dovute dall’ex correntista alla banca su rapporti di conto corrente e di mutui ipotecari e chirografari con interessanti spunti e quesiti tecnici

Tribunale Civile di Pescara – Ordinanza istruttoria del 14.06.2023 – Giudice Dott. Federico Ria

Bancario – Rapporto di conto corrente con apertura di credito – Contratto di mutuo ipotecario – Finanziamento chirografario – Illegittimità interessi anatocistici ed interessi ultralegali non validamente pattuiti – Non sono dovute le C.M.S. in mancanza di espressa pattuizione ovvero quando non risulti pattuita alcuna indicazione dell’aliquota percentuale nonché dell’esplicito criterio di calcolo e di capitalizzazione convenuto – Interessi usurari e verifica del superamento del tasso soglia – Applicabilità non solo agli interessi corrispettivi ma anche agli interessi moratori e con inclusione delle spese assicurative – Nell’ipotesi di diversità tra il tasso espresso in contratto e quello effettivo calcolato andrà applicato il tasso sostitutivo ex art. 117 T.U.B. – Verifica dei tassi EURIBOR con sostituzione per il periodo corrispondete ai tassi sostitutivi ex art. 117 T.U.B. – Espletamento di C.T.U. contabile con ordinanza istruttoria e relativi quesiti tecnici (segnalazione a cura dell’Avv. Emanuele Argento del Foro di Pescara – www.avvocatoargento.it)

0

Dall’Avv. Emanuele Argento: dinanzi il Tribunale civile di Chieti in data 13.06.2023 ottenuta la sospensione dell’efficacia esecutiva della cartella esattoriale di pagamento avanzata dall’Agenzia delle Entrate – riscossione e dalla banca del mezzogiorno – Mediocredito centrale (fattispecie: mutuo)

Tribunale Civile di Chieti – Ordinanza del 13.06.2023 – Giudice Dott. Marcello Cozzolino

Rapporto bancario di mutuo – Opposizione da parte del fideiussore alla cartella di pagamento avanzata dall’AGENZIA DELLE ENTRATE – RISCOSSIONE e DALLA BANCA DEL MEZZOGIORNO – MEDIOCREDITO CENTRALE CON ATTO per obbligazioni assunte da società s.r.l. per contratto di mutuo – Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo in questione – L’Art. 21 del D. Lgs. N. 46/1999 dispone espressamente che “salvo che sia diversamente disposto da particolari disposizioni di legge, e salvo, altresì, quanto stabilito dall’art. 24 per le entrate degli enti previdenziali, le entrate previste dall’articolo 17 aventi causa in rapporti di diritto privato sono iscritte a ruolo quando risultano da titolo avente efficacia esecutiva”; rilevato che nella vicenda in esame il diritto azionato, in surroga, trova fondamento in un mutuo il quale non è un titolo esecutivo avente natura pubblicistica ma rientrante nell’ambito di un rapporto di diritto privato; sussistono, pertanto, valide ragioni per sospendere l’efficacia esecutiva della cartella di pagamento opposta essendo dubbia la possibilità per il Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno s.p.a. di agire in via esecutiva mediante iscrizione a ruolo (segnalazione a cura dell’Avv. Emanuele Argento del Foro di Pescara – www.avvocatoargento.it)

1 2 3 4 61

Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Cookie Policy